A.N.A.C.S.

Associazione Nazionale degli Allevatori del Cavallo Sanfratellano

Allevamento storicamente documentato dal 1087
Mille anni di storia nell'area di origine
Registri e genealogie dal 1864

L'associazione

A.N.A.C.S. - Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Sanfratellano

L’Associazione Nazionale degli Allevatori del Cavallo Sanfratellano si dedica alla tutela, valorizzazione e promozione di una delle razze equine più antiche e peculiari d’Europa (la piú antica razza siciliana e nazionale italiana documentata): il cavallo Sanfratellano. Costituita da allevatori e appassionati, l’associazione si impegna a preservare l’unicità genetica e culturale di questa razza, simbolo di una tradizione millenaria. Con sede a San Fratello, nel cuore dei Monti Nebrodi, l’associazione svolge un ruolo centrale nella diffusione della cultura equestre tipica del luogo, nell’educazione alla biodiversità e nella promozione del turismo sostenibile correlato al cavallo.

la razza

Cavallo Sanfratellano

Il Cavallo Sanfratellano è una razza autoctona siciliana (la piú antica documentata in Italia), frutto di una straordinaria simbiosi tra uomo e natura che dura da mille anni. Derivato da incroci tra cavalli berberi nordafricani (fattrici locali di tale derivazione) e cavalli giunti dal Monferrato piemontese; portati sull’isola nel 1087 , durante la migrazione dei coloni del seguito della giovanissima “aleramica” di Adelaide del Vasto, trasferiti anche da altri luoghi storicamente amministrati dei Marchesi Del Vasto (Savona; confini lombardo emiliani). Il Sanfratellano è noto per la sua robustezza, versatilità e bellezza. Questa razza, allevata tutt’oggi allo stato brado e semi-brado nei prativi e nelle macchie dei boschi rigogliosi dei Nebrodi, si distingue per un carattere docile, una struttura fisica possente e una straordinaria adattabilità, qualità che lo rendono ideale per la sella, le attività sportive equestri di base, la campagna, il lavoro e tutte le discipline sportive ad esso correlate.

LA STORIA

UN LEGAME MILLENARIO

Le origini del Cavallo Sanfratellano si intrecciano con la storia della Sicilia. Testimonianze preistoriche e storiche documentano la presenza di cavalli sull’isola già dall’antichità. Tuttavia, è nel 1087 che si assiste a un momento cruciale: l’arrivo di Adelaide del Vasto, nuova giovanissima sposa del Conte Ruggero di Sicilia, accompagnata da coloni piemontesi; liguri dell’area di Savona, lombardo-emiliani dell’area di confine dell’epoca e dai loro cavalli. Questi pregevoli soggetti, uniti ai cavalli già presenti sull’isola, diedero origine a una popolazione cavallina unica, radicata nei Nebrodi e che si è evoluta mantenendosi nel tempo grazie alla particolarità della tradizione allevatoriale della comunità locale.

Il Cavallo Sanfratellano è stato protagonista della storia siciliana: dalla conquista e successiva amministrazione normanna alle esigenze belliche dei secoli successivi, la razza ha supportato la enclave sanfratellana, ha fornito cavalli per l’esercito, per il trasporto e per il lavoro agricolo. Dal 1864 , l’Istituto Incremento Ippico di Catania ne ha istituito registri, documentandone e tutelandone istituzionalmente l’allevamento, garantendone una conservazione che si estende fino ai giorni nostri.

DAL MEDIOVO A OGGI

UN LUOGO DI STRAODRINARIA RICCHEZZA CULTURALE E PAESAGGISTICA

San Fratello

San Fratello è un comune siciliano della città metropolitana di Messina,  strategicamente sorto  tra il mare e le vette dei Monti Nebrodi. Conosciuto come enclave linguistica gallo-italica, San Fratello è un luogo di straordinaria ricchezza culturale e allevatoriale; ambientale e paesaggistica. Qui, tra le foreste del Parco Naturale dei Nebrodi, si trovano le radici profonde della comunità che ha fatto del Cavallo Sanfratellano un simbolo di identità e orgoglio. Oltre alla tradizione equestre, San Fratello offre una varietà di attrazioni naturalistiche, storico-rievocative, culturali e gastronomiche, che lo rendono una destinazione per tutti; imperdibile per tutti, per gli amanti dei cavalli, delle tradizioni popolari, della storia e della natura.

CONTATTACI

Associazione Nazionale degli Allevatori del Cavallo Sanfratellano

Con sede a San Fratello, nel cuore dei Monti Nebrodi, l’associazione svolge un ruolo centrale nella diffusione della cultura equestre (tipica del luogo), nell’educazione alla biodiversità e nella promozione del turismo sostenibile (correlato al cavallo San Fratellano).

assnazallevatoricavallosanfra@gmail.com